Prodotti

— Moriondo Virginio
Via Giuseppe Saracco, 15
Mombaruzzo (AL)
Via Giuseppe Saracco, 15
Mombaruzzo (AL)
Gli amaretti sono biscotti assai particolari, che non contengono né farina né lievito né conservanti, ma solo mandorle, armelline, zucchero e albumi.

— Pasticceria Casali
Via Emilia, 310
Tortona (AL)
Via Emilia, 310
Tortona (AL)
I Baci di Dama di Tortona sono biscotti che hanno una lunga tradizione che risale almeno sino alla metà dell’Ottocento.

— G.D. Vajra
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Il Barolo Chinato è un vino aromatizzato che viene prodotto partendo da Barolo Docg alla quale sono aggiunti (durante un processo che si chiama chinatura) zucchero e infusi di una trentina fra erbe, scorze e radici, tra le quali la china.

— Associazione Produttori Formaggio Bettelmatt
Via Provinciale, 63
Premia (VB)
Via Provinciale, 63
Premia (VB)
La particolarità del Bettelmatt risiede tutta nei suoi aromi (nei quali sono evidenti le note di erba d’alta montagna, fra cui la profumatissima erba mutellina) e nel suo gusto soave e delicato, piacevolmente morbido e rotondo.

— Consorzio Bra
Corso Dante, 51
Cuneo (CN)
Corso Dante, 51
Cuneo (CN)
Il Bra, che si produce in due tipologie, Tenero e Duro, è fatto con latte vaccino (di montagna o di alpeggio), al quale può essere aggiunto, per massimo 10%, latte ovino e caprino.

— Inalpi
Via Cuneo, 38
Moretta (CN)
Via Cuneo, 38
Moretta (CN)
Il Burro Piemontese di filiera controllata e certificata, prodotto da Inalpi solo con latte piemontese raccolto dalle stalle conferitrici entro un ristrettissimo raggio dall’azienda, e lavorato nel giro di poche ore, è un burro di altissimo livello.

— Pasticceria Coggiola
Via Lorenzo Delleani, 13/F
Biella (BI)
Via Lorenzo Delleani, 13/F
Biella (BI)
Il Canestrello biellese è un biscotto tipico di questa zona del Piemonte, le cui origini pare risalgano al XVII secolo.

— Sergio Scaglione
Strada Lavecchia, 6
Nizza Monferrato (AT)
Strada Lavecchia, 6
Nizza Monferrato (AT)
A differenza di tutti gli altri cardi, che vanno mangiati cotti, il Cardo Gobbo di Nizza è buono anche crudo, ed è per questo che è l’ingrediente fondamentale della bagna cauda.

— La Meiro
Via dei Pinet, 1
Fraz. Chiappi – Castelmagno (CN)
Via dei Pinet, 1
Fraz. Chiappi – Castelmagno (CN)
Il Castelmagno è uno dei fiori all’occhiello della produzione casearia piemontese. È un formaggio erborinato, a pasta semidura, prodotto con latte vaccino al quale viene aggiunto (in una misura che può variare dal 5 al 20%) latte ovino o caprino.

— La Martina di Fabrizio Guglielmone
Frazione Costigliola, 1
Garbagna (AL)
Frazione Costigliola, 1
Garbagna (AL)
La Bella è una varietà di ciliegia che si coltiva nel piccolo paese di Garbagna, in provincia di Alessandria.

— Domori
Via Pinerolo, 72
None (TO)
Via Pinerolo, 72
None (TO)
Il Criollo è una varietà di cacao assai rara. La sua particolarità risiede nel fatto che è praticamente privo di tannini: quindi anche nella versione senza zucchero si propone al palato con rotondità e cremosità.

— Giuseppe Gunetti
Via Regina Elena, 1
Andezeno (TO)
Via Regina Elena, 1
Andezeno (TO)
Il suolo di Andezeno è caratterizzato da un elevato contenuto in sabbia e limo, sciolto e leggermente alcalino, che ben si presta alla coltivazione della cipolla.

— Agricola Valsesia
Via Fiume Sesia, 2
Sillavengo (NO)
Via Fiume Sesia, 2
Sillavengo (NO)
Fra Novara e Vercelli si produce la Fideghina, un particolare salume che contiene carniccio, guanciale, pancetta e fegato di maiale, sale, pepe, vino rosso e spezie.

— Krumiri Rossi
Via Lanza, 17
Casale Monferrato (AL)
Via Lanza, 17
Casale Monferrato (AL)
La ricetta è rimasta immutata dal 1878: farina di grano tenero, uova fresche, burro di qualità, zucchero e vanillina. Nulla di più per un biscotto che inonda con i suoi profumi fragranti e che conquista con la sua croccante dolcezza.

— Caseificio Rosso
Via Pier Giorgio Frassati, 146
Pollone (BI)
Via Pier Giorgio Frassati, 146
Pollone (BI)
Il Maccagno un formaggio profumato e saporito, che richiama le erbe di montagna, con gusto delicato che ricorda il burro e la crema di latte.

— Agrimontana
Via Camillo Benso conte di Cavour, 185
Loc. Ponte della Sale – Borgo San Dalmazzo (CN)
Via Camillo Benso conte di Cavour, 185
Loc. Ponte della Sale – Borgo San Dalmazzo (CN)
Grandiosi sono i marroni canditi con Marroni della Valle di Susa (che si fregiano del marchio Igp): profumati e pieni di gusto. Eppoi da non perdere le violette candite e gli agrumi canditi.

— Cascina Raflazz
Località Viola, 19
Paroldo (CN)
Località Viola, 19
Paroldo (CN)
Il formaggio Murazzano è un latticino assai raro, prodotto in piccole quantità. Viene fatto, solo nell’Alta Langa, con il latte della Pecora delle Langhe.

— Macelleria Ribetto
Via Re Umberto, 3
Perosa Argentina (TO)
Via Re Umberto, 3
Perosa Argentina (TO)
Pare che l’origine della Mustardela, una sorta di sanguinaccio, affondi nella cultura occitana e che da lì sia passato poi anche nella tradizione della Val Pellice, la patria dei Valdesi.

— Azienda Agricola Barberis
Strada San Lorenzo, 10
Cortemilia (CN)
Strada San Lorenzo, 10
Cortemilia (CN)
Dici Langhe e pensi a: tartufo, Barolo e... nocciola! Ecco la ‘santa’ trilogia della gastronomia piemontese.

— Macelleria Marabelli Claudio
Via Giuseppe Garibaldi, 15
Coggiola (BI)
Via Giuseppe Garibaldi, 15
Coggiola (BI)
Prodotto tipico della Val Sessera, la Paletta di Coggiola è un prosciutto ottenuto dalla parte centrale della spalla del maiale.

— Atelier Reale
Via Fossano, 15
Cervere (CN)
Via Fossano, 15
Cervere (CN)
Nato nel 2016, giusto a fianco del blasonatissimo ristorante Antica Corona Reale, l’Atelier Reale di Gian Piero Vivalda è un luogo ove si sublimano le eccellenze d’Italia per produrre lievitati, biscotti, grissini e confetture di qualità assoluta.

— Al Mülin d’Barot
Via Giacomo Matteotti, 14
Lanzo Torinese (TO)
Via Giacomo Matteotti, 14
Lanzo Torinese (TO)
Il primo riferimento alle Paste di meliga (biscotti di farina di mais) si trova nel volume Confetturiere piemontese (1790) ove si scrive di certe «michette di meliga».

— Domenico Forneris
Frazione Piano – Tetti Miclot, 1
Entracque (CN)
Frazione Piano – Tetti Miclot, 1
Entracque (CN)
Il paese di Entracque è noto, sin dalla fine dell’Ottocento, per la produzione di ottime patate, così particolari che il loro seme veniva comprato dalle zone confinanti.

— Azienda Agricola Cavagliato
Via Carmagnola, 155
Poirino (TO)
Via Carmagnola, 155
Poirino (TO)
In realtà il Peperone di Carmagnola non è ‘uno’, le varietà sono cinque, differenti nella forma: Quadrato, Quadrato lungo, Lungo (o Corno di bue), Trottola e Tumaticot.

— Azienda Agricola Mariangela Prunotto
Via Osteria, 14
Fraz. Mussotto – Alba (CN)
Via Osteria, 14
Fraz. Mussotto – Alba (CN)
La Pera Madernassa è una varietà autoctona che si ritiene nata dall’incrocio naturale fra la Pera Martin Sec e la pera selvatica.

— Consorzio del Porro di Cervere
Piazza Umberto I, 1
Cervere (CN)
Piazza Umberto I, 1
Cervere (CN)
Il Porro di Cervere è un unicum nel panorama della coltivazione di questo ortaggio. Viene coltivato su terreni di origine alluvionale, composti da limo, sabbia fina e calcare, lungo il corso del fiume Stura.

— Liquorificio Rapa Giovanni
Via Giorgio Cantono, 13
Andorno Micca (BI)
Via Giorgio Cantono, 13
Andorno Micca (BI)
Il liquorificio Rapa Giovanni, nato nel 1880, ha portato avanti le antiche ricette delle monache, e ancora oggi, in modo del tutto artigianale, produce questi ottimi liquori.

— Consorzio Riso di Baraggia
Via Fratelli Bandiera, 16
Vercelli (VC)
Via Fratelli Bandiera, 16
Vercelli (VC)
Il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese è l’unico riso italiano che si fregia della Denominazione di origine protetta.

— Azienda Agricola Accusani Nilvana
Località Pessinelle, 2
Cartosio (AL)
Località Pessinelle, 2
Cartosio (AL)
La Robiola di Roccaverano è un prodotto antichissimo: da oltre mille anni è patrimonio di questa landa del Piemonte, fra le vette appenniniche che dividono la regione sabauda dal mare.

— La Cascinassa
Cascina Verna 2/1
Pavone Canavese (TO)
Cascina Verna 2/1
Pavone Canavese (TO)
Salame d’la duja significa «salame del vaso», e nel nome fa riferimento appunto al recipiente di terracotta invetriata ove viene posizionato, prima di essere ricoperto interamente di strutto.

— Salumificio Nadia
Via Pasubio, 50
Fraz. Arè – Caluso (TO)
Via Pasubio, 50
Fraz. Arè – Caluso (TO)
Il Salame di patate viene preparato con patate bollite alle quali si uniscono un trito di carne di maiale (metà magra e metà grassa, in parti eguali), sale, pepe e spezie.

— Salumeria Felicina
Via Vittorio Emanuele II; 276
Bra (CN)
Via Vittorio Emanuele II; 276
Bra (CN)
Questa salsiccia fu creata per la comunità ebraica che viveva a Cherasco la quale – secondo dettami religiosi – non poteva mangiare carne di maiale.

— Natalino Catalin
Borgata Teynaud, 23
Villar Pellice (TO)
Borgata Teynaud, 23
Villar Pellice (TO)
Il Saras del Fen è una ricotta stagionata tipica della Val Pellice: il disciplinare dell’Associazione Produttori del Saras del Fen stabilisce che il prodotto deve essere commercializzato dopo tre settimane di stagionatura.

— Agostino Bertelli
Via Goffredo Mameli, 23
Gavi (AL)
Via Goffredo Mameli, 23
Gavi (AL)
A Gavi c’era una antica usanza: preparare, con le parti di risulta della macellazione, la Testa in cassetta.

— Associazione dei produttori della Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino
Via Cesare Rossi, 5
Poirino (TO)
Via Cesare Rossi, 5
Poirino (TO)
La Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino viene allevata nelle peschiere dell’Altopiano di Poirino, ricavate spesso nei pressi delle borgate.

— Associazione Produttori Toma di Lanzo
Frazione Fè, 2
Ceres (TO)
Frazione Fè, 2
Ceres (TO)
La Toma di Lanzo è un formaggio a latte vaccino crudo intero (o parzialmente scremato per affioramento), a pasta molle o semidura, di media stagionatura.

— Canelin
Via Acqui, 53
Fraz. Visone – Acqui Terme (AL)
Via Acqui, 53
Fraz. Visone – Acqui Terme (AL)
I torroni sono tanti. Ma di Torrone di Nocciola Tonda Gentile delle Langhe c’è ne è uno solo. Ed è quello che Giovanni Verdese produce – dal 1948! – nel suo piccolo negozio, in una frazione di Acqui Terme.

— Le Bancarelle di Elisa
Via Marconi, 6
Monforte d’Alba (CN)
Via Marconi, 6
Monforte d’Alba (CN)
La torta di Nocciole Tonde Gentili è una delle tante delizie che si possono mangiare in Piemonte. Quelle preparate da Le Bancarelle di Elisa sono particolari perché sono completamente senza glutine e senza lattosio.

— Giordanino 1912
Corso Vittorio Alfieri, 254
Asti (AT)
Corso Vittorio Alfieri, 254
Asti (AT)
La Torta Polentina delle tre Mandorle si presenta alla stregua di un pan di Spagna, ma a base di farina di frumento e mandorle, bagnato nel Maraschino, arricchito da uvetta e guarnito con granella di mandorle.

— Poderi Oddero
Frazione Santa Maria, 28
La Morra (CN)
Frazione Santa Maria, 28
La Morra (CN)
Ogni Vermouth ha la sua ‘ricetta segreta’ e quindi differiscono di molto gli uni dagli altri. Ne esistono – comunque – due grandi categorie: quello rosso (il più diffuso) e quello bianco (di origine francese).