Home » Vini

Vini

— Gaja
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
Grande, Angelo Gaja, nei vitigni a bacca rossa. Altrettanto grande nei vitigni a bacca bianca. Ne è buona prova questo Alteni di Brassica Langhe Sauvignon che rappresenta una delle migliori interpretazioni a livello italiano di questo ‘difficile’ vitigno francese.
Leggi tutto
— Gaja
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
Il Barbaresco è il vino-vessilo di Gaja ed è sempre una esperienza, oltre che un piacere, avere occasione di degustarlo. Rapisce per i suoi croccanti frutti di bosco, per le soavi noti floreali, per la leggera speziatura, per la magnifica verticalità…
Leggi tutto
— Produttori del Barbaresco
Via Torino, 54
Barbaresco (CN)
Il Barbaresco ‘base’ 2020 è un’etichetta dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e che non delude mai nell’espressione che propone del varietale Nebbiolo da Barbaresco.
Leggi tutto
— Azienda Agricola Falletto di Bruno Giacosa
Via XX Settembre, 52
Neive (CN)
Bruno Giacosa è stato un uomo ‘mitico’ del vino di Langa perché ha contribuito, fra i pionieri, a far conoscere e apprezzare nel mondo la grandezza del Nebbiolo da Barbaresco e da Barolo.
Leggi tutto
— Roagna – Azienda Agricola I Paglieri
Località Paglieri, 9
Barbaresco (CN)
Il Barbaresco Asili Vecchie Viti è un vino capace di raccontare, in modo sublime, uno dei vigneti storici, e più vocati, di Barbaresco.
Leggi tutto
— Roagna – Azienda Agricola I Paglieri
Località Paglieri, 10
Barbaresco (CN)
La cantina I Paglieri di Luca Roagna sta scrivendo alcune delle pagine più belle nella storia recente della viticoltura e dell’enologia di Langa. I suoi vini sono un concentrato di pura eleganza…
Leggi tutto
— Marchesi di Grésy – Tenute Cisa Asinari
Strada della Stazione, 21
Loc. Martinenga – Barbaresco (CN)
Il cru Martinenga (con esposizione Sud-Ovest, e una altitudine media 250 metri) è da sempre una vigna monopole dei marchesi di Grésy, sin dal 1797.
Leggi tutto
— Bruno Rocca Rabajà
Strada Rabajà, 60
Barbaresco (CN)
La azienda Bruno Rocca, dal 1978, racconta la sua visione del Barbaresco, e in particolar modo del cru Rabajà, al di sopra del quale si trova proprio la cantina.
Leggi tutto
— La Spinetta
Via Annunziata, 17
Castagnole delle Lanze (AT)
La cantina La Spinetta si è sempre distinta per l’estrema qualità e longevità dei suoi vini, e in particolare dei suoi Barbaresco: Bordini, Valeirano e Starderi.
Leggi tutto
— Braida Giacomo Bologna
Strada Provinciale, 27
Loc. Ciappellette, 9 – Rocchetta Tanaro (AT)
Il Bricco dell’Uccellone conquista con i suoi aromi ampi e finissimi (tanti fiori: geranio, viola, iris, e quindi frutti rossi e neri in confettura, note di torrefazione, grande verticalità) e per il suo procede imponente e generoso in bocca.
Leggi tutto
— Bartolo Mascarello
Via Roma, 19
Barolo (CN)
Il Barolo di questa cantina si propone come l’archetipo di ciò che dovrebbe essere il Barolo ‘classico’: un vino lavorato in punta di cesello, equilibrato fra un’espressività che abbisogna del suo tempo per disvelarsi e una eleganza che si mostra ‘per sottrazione’.
Leggi tutto
— Elio Altare
Via Annunziata, 51
La Morra (CN)
Il Barolo Arborina, assieme al Brunate, al Cannubi e alla Riserva Cerretta Vigna Bricco, rappresenta al meglio lo stile e la filosofia della cantina di Elio Altare.
Leggi tutto
— Enzo Boglietti
Via Fontane, 18
La Morra (CN)
Ampia e articolata è la gamma di Baroli che propone questa importante e consolidata azienda, fra cui anche gli ottimi Brunate, Fossati e Case Nere. Spicca l’Arione, forse il vino-vessillo della Enzo Boglietti, per la sua magnifica espressività ed eleganza.
Leggi tutto
— Luigi Baudana
Frazione Baudana, 43
Serralunga d’Alba (CN)
Nel Baudana 2019 si ritrova una delle migliori espressioni del Barolo di Serralunga, nato su terreni di origine elveziana.
Leggi tutto
— Paolo Scavino
Via Alba – Barolo, 157
Castiglione Falletto (CN)
Il Bric dël Fiasc il vino-vessillo di questa cantina, per la sua magnifica espressività ed eleganza. Nato nella omonima vigna posta Castiglione Falletto, il Bric dël Fiasc, si propone con splendidi aromi di piccoli frutti rossi e neri…
Leggi tutto
— Cavallotto – Tenuta Bricco Boschis
Via Alba – Monforte, 104
Castiglione Falletto (CN)
Dal 1928 la famiglia Cavallotto – ora giunta alla quarta generazione – coltiva le vigne della collina Bricco Boschis, a Castiglione Falletto. Una storia centenaria – quindi – che ben si rispecchia nella qualità dei vini, da sempre sinonimo di tipicità e tradizione.
Leggi tutto
— G.D. Vajra
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
La cantina di Aldo e Milena Vajra, ora affiancati da loro figli Giuseppe, Francesca e Isidoro, è una delle realtà più belle delle Langhe. Non solo per i loro vini – tutti di livello altissimo – ma per l’enorme passione e carica umana che mettono nel loro lavoro. Ecco – quindi – il ‘valore aggiunto’ che rende le loro bottiglie ‘uniche’ e ‘speciali’.
Leggi tutto
— Ceretto
Località San Cassiano, 34
Alba (CN)
Il Barolo Bricco Rocche – la vigna più alta di Castiglione Falletto – conquista per la sua finissima eleganza.
Leggi tutto
— Vietti
Piazza Vittorio Veneto, 5
Castiglione Falletto (CN)
Il Barolo Brunate della cantina Vietti continua a confermarsi una delle migliori espressioni di questa vigna straordinaria posta nel comune di La Morra.
Leggi tutto
— Roberto Voerzio
Località Cerreto, 7
La Morra (CN)
I Baroli di Roberto Voerzio (Cerequio, La Serra, Torriglione, Rocche dell’Annunziata, Sarmassa...) rappresentano una delle migliori espressioni del Barolo ‘modernamente’ concepito.
Leggi tutto
— Poderi Oddero
Borgata Tetti, 28
La Morra (CN)
Dalla vigna Brunate giunge una delle interpretazioni più affascinanti del Barolo di La Morra: complesso e fine al naso, potente ed elegante in bocca.
Leggi tutto
— Giuseppe Rinaldi
Via Monforte, 3
Barolo (CN)
Fra i massimi interpreti dell’appellazione Barolo, la cantina di Giuseppe Rinaldi (ora nelle mani delle figlie Carlotta e Marta) anno dopo anno, continua a svettare con vini di straordinario appeal.
Leggi tutto
— Parusso
Località Bussia, 55
Monforte d’Alba (CN)
Il Barolo Bussia è il vino-vessillo della cantina Parusso, con la sua magnifica espressività ed eleganza.
Leggi tutto
— Giacomo Fenocchio
Località Bussia, 72
Monforte d’Alba (CN)
La famiglia Fenocchio propone una gamma di Baroli di altissimo livello, nei quali spiccano ben quattro cru: Cannubi, Castellero, Villero e Bussia.
Leggi tutto
— Cantine Damilano
Strada Provinciale Alba – Barolo, 122
La Morra (CN)
Il Barolo Cannubi delle Cantine da Milano è un vino affascinante e sensuale, bella interpretazione di questo blasonatissimo cru del comune di Barolo.
Leggi tutto
— Comm. G.B. Burlotto
Via Vittorio Emanuele II, 28
Verduno (CN)
Il Cannubi 2019 è prodotto nell’omonima vigna, posta a Barolo, comune ove si ‘incrociano’ terreni di origine tortoniana e terreni di origine elveziana.
Leggi tutto
— Prunotto
Corso Barolo, 14
Alba (CN)
Il Barolo Cerretta è, assieme al Barolo Bussia, una dei vertici della cantina Prunotto e rapisce per il suo magnifico naso (imponente e centrato sulla balsamicità e sulla verticalità, attorno alle quali giocano di sponda sensazioni floreali e fruttate) e l’importante bocca.
Leggi tutto
— Azelia
Via Alba-Barolo, 143
Castiglione Falletto (CN)
Nato ‘di recente’, il Barolo Cerretta è stato messo per la prima volta in commercio nel 2020 (con l’annata 2016). Si è di fronte a una grande espressione di Barolo, prodotto nella vigna Cerretta.
Leggi tutto
— Domenico Clerico
Località Manzoni, 22
Monforte d’Alba (CN)
Il Barolo Ginestra Pajana, assieme al Ginestra Ciabot Mentin e ai celeberrimi Aeroplanservaj e Percristina, rappresenta al meglio la cantina Domenico Clerico.
Leggi tutto
— Paolo Conterno
Località Ginestra, 34
Monforte d’Alba (CN)
La cantina Paolo Conterno è una degli interpreti par excellence del Barolo di Monforte, e in particolar modo del Ginestra, una delle vigne più importanti di tutta la denominazione.
Leggi tutto
— Conterno Fantino
Via Ginestra, 1
Monforte d’Alba (CN)
Continua a svettare il Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra (forse l’etichetta-vessillo della maison) per la capacità di esprimere, sempre ad altissimo livello, il terroir ove crescono questi questi filari.
Leggi tutto
— Conterno
Località Ornati, 2
Monforte d’Alba (CN)
Scrivere del Barolo Monfortino di Roberto Conterno equivale a scrivere di un vino ‘mitico’, una delle poche bottiglie italiane cercate e riconosciute in tutto il mondo.
Leggi tutto
— Castello di Verduno
Via Umberto I, 9
Verduno (CN)
La gamma delle etichette spazia dal nobile Barolo al ricco Barbaresco (molto espressivo sia il Rabajà sia il Faset) al raro Pelaverga, un’uva autoctona ‘dimenticata’ e riscoperta proprio grazie al lavoro portato avanti dall’azienda Castello di Verduno.
Leggi tutto
— Vietti
Piazza Vittorio Veneto, 5
Castiglione Falletto (CN)
La cantina Vietti è una delle realtà più solide della Langa da Barolo. I suoi vini si confermano, anno dopo anno, con una costanza davvero invidiabile, una delle migliori espressioni della viticoltura e dell’enologia di questa terra ‘benedetta’.
Leggi tutto
— Brezza
Via Lomondo, 4
Barolo (CN)
Il Sarmassa 2019 spicca per la sua sofistica espressività, improntata a misura ed equilibrio.
Leggi tutto
— Luigi Pira
Via XX Settembre, 9
Serralunga d’Alba (CN)
Il Barolo Serralunga della cantina Luigi Pira ben rappresenta il territorio di questo comune, con il suo suolo ricco di conglomerati calcarei e di sabbia (il cosiddetto elveziano).
Leggi tutto
— Gaja
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
Sperss è un Barolo che si distingue per la sua potenza espressiva, la sua finezza nonché per la capacità di poter attraversare i decenni (dote che, invero, condivide con tutti le etichette di casa Gaja).
Leggi tutto
— Conterno
Località Ornati, 2
Monforte d’Alba (CN)
Dalla medesima vigna da cui nasce il Monfortino, il Vigna Francia è un Barolo ugualmente straordinario, capace di emozionare come il suo fratello ‘maggiore’.
Leggi tutto
— Poderi e Cantine Oddero
Borgata Tetti, 28
La Morra (CN)
Il magistrale Barolo Vigna Rionda Riserva, presentato contemporaneamente nelle annate 2016 e 2017, è uno dei più grandi vini italiani, e in lui emozionano tanto l’austerità quanto l’espressività.
Leggi tutto
— Massolino – Vigna Rionda
Piazza Cappellano, 8
Serralunga d’Alba (CN)
Fra i massimi interpreti del Barolo di Serralunga d’Alba, la cantina della famiglia Massolino continua a proporre, con invidiabile costanza, anno dopo anno, vini di straordinaria eleganza.
Leggi tutto
— Le Piane
Piazza Giacomo Matteotti, 2
Boca (NO)
Il Boca della cantina Le Piane (85% Spanna e 15% Vespolina, con oltre quaranta mesi di botte grande) si distingue per la complessità del bouquet e da una particolare espressività al sorso.
Leggi tutto
— Monchiero Carbone
Via Santo Stefano Roero, 2
Canale (CN)
Se ben vinificato l’Arneis – come nel caso del Cecu D’la Biunda della cantina Monchiero Carbone – si presenta come un vino ‘bifronte’…
Leggi tutto
— Gaja
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
Non si cerchi qui una generosità meursaltiana: piuttosto ci si concentri sulla grande personalità di un vino che è in grado di ‘unire’ nel bicchiere la ricchezza tipica del varietale, con il suo classico e necessario passaggio in botte piccole alla verticale mineralità dei terreni di Langa.
Leggi tutto
— Rocche dei Manzoni
Località Manzoni Soprani, 3
Monforte d’Alba (CN)
Quando Valentino Migliorini, nel 1974, fondò Rocche dei Manzoni aveva chiaro l’obiettivo che intendeva raggiungere: creare grandi vini.
Leggi tutto
— Matteo Correggia
Via Santo Stefano Roero, 104
Canale (CN)
È – questa etichetta – una delle migliori espressioni del Sauvignon dell’intero Paese, e merita di riposare in cantina qualche anno, per poter essere apprezzato nel modo migliore.
Leggi tutto
— Proprietà Sperino
Via Orolungo, 38
Lessona (BI)
Fra i Nebbioli del Nord, il Lessona (Spanna 100%) è una delle denominazioni dei più importanti e rappresentative, per il suo terreno assai vocato e per la lunga tradizione storica di vinificazione.
Leggi tutto
— Forteto della Luja
Regione Candelette, 4
Loazzolo (AT)
Il Loazzolo Piasa Rischei è un vino da meditazione, che colpisce per i netti profumi di albicocca, di agrume, di miele, di torrefazione. E che cattura per la bocca possente e minerale, morbida e vivace. Con una lunghezza infinita. E una pulizia estrema. Un vero e proprio nettare!
Leggi tutto
— G.D. Vajra
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Qui il Riesling (vinificato e affinato in acciaio) parla in piemontese, con una verve difficilmente riscontrabile altrove.
Leggi tutto
— Forteto della Luja
Regione Candelette, 5
Loazzolo (AT)
Il prezioso Pian dei Sogni Piemonte Brachetto della cantina Forteto della Luja è un vino che nasce su un terreno calcareo-marnoso, a oltre quattrocento metri d’altitudine.
Leggi tutto
— Malvirà
Via Case Sparse, 144
Loc. Canova – Canale (CN)
Il Roero S.S. Trinità Riserva Docg prodotto dalla cantina Malvirà è un vino che legge come pochi il terroir, riportandone fedelmente nel bicchiere la mineralità, la bella freschezza, la fine eleganza.
Leggi tutto