Prodotti
— La Valle
Sommariva Perno (CN)
Sommariva Perno (CN)
«900»: ma il numero non fa riferimento al secolo appena passato. È invece il tempo di stagionatura, circa due anni e mezzo, della coscia suina prodotta dall’azienda agricola La Valle.
— Moriondo Virginio
Mombaruzzo (AT)
Mombaruzzo (AT)
È la fase dell’impastato a donare agli Amaretti la loro straordinaria consistenza, morbida e friabile, e l’inconfondibile gusto amaro-dolce.
— Delizie sotto l’Arco
Cherasco (CN)
Cherasco (CN)
È Fabio Gerlotto, maestro panettiere e pasticciere di fama e capacità comprovata, ad avere creato questa bontà che ammalia per soavità di profumo e gusto intenso.
— G.D. Vajra
Barolo (CN)
Barolo (CN)
La cantina G.D. Vajra – partendo dal suo Barolo Albe – produce un grande Barolo Chinato, dai profumi di rosa, ciliegia, arancia amara ed erbe tagliate.
— Associazione Produttori Formaggio Bettelmatt
Crodo (VB)
Crodo (VB)
Sono solo nove gli alpeggi, in Val Formazza, ove si produce il Bettelmatt, uno dei formaggi più buoni del nostro Paese.
— Inalpi
Moretta (CN)
Moretta (CN)
Il Burro Piemontese di filiera controllata e certificata, prodotto da Inalpi solo con latte piemontese raccolto dalle stalle conferitrici entro un ristrettissimo raggio dall’azienda, e lavorato nel giro di poche ore, è un burro di altissimo livello.
— Pasticceria Coggiola
Biella
Biella
È un biscotto assai particolare e molto ricco il Canestrello biellese. È costituito da due cialde croccanti (simili a wafer) che racchiudono un ricco ripieno a base di cioccolato extrafondente, mandorle e nocciole.
— Maria Teresa Guerrina
Incisa Scapaccino (AT)
Incisa Scapaccino (AT)
La particolarità del Cardo Gobbo di Nizza è la sua estrema tenerezza: si può infatti mangiare anche crudo...
— La Meiro
Fraz. Chiappis – Castelmagno (CN)
Fraz. Chiappis – Castelmagno (CN)
Esistono due varietà di Castelmagno: di Montagna e di Alpeggio. Quest’ultimo è molto raro e viene prodotto al di sopra dei 1.600 metri di quota.
— Delizie di Garbagna
Garbagna (AL)
Garbagna (AL)
Se questa cultivar si chiama così non è un caso perché davvero il frutto è bello, oltre a essere pure molto buono...
— Guido Gobino
Torino
Torino
Tagliato il traguardo dei sessant’anni di attività la Guido Gobino continua a perseguire la strada dell’eccellenza...
— Giuseppe Gunetti
Andezeno (TO)
Andezeno (TO)
La Cipolla Piatlina bionda di Andezeno trova diversi utilizzi in cucina: spesso viene farcita con il tradizionale ripieno di carne e cotta in forno. Una vera delizia!
— Agrimontana
Loc. Ponte della Sale – Borgo San Dalmazzo (CN)
Loc. Ponte della Sale – Borgo San Dalmazzo (CN)
La migliore confettura di fragole? La produce Agrimontana, a Borgo San Dalmazzo: si tratta della Confettura Extra di fragole varietà Mara des Bois.
— Agricola Valsesia
Sillavengo (NO)
Sillavengo (NO)
L’utilizzo del fegato di maiale nella preparazione di salumi non è molto diffuso, seppur si ritrovi l’uso in svariate regioni d’Italia. In Piemonte, fra Novara e Vercelli, si incontra la Fideghina...
— Guido Gobino
Torino
Torino
Il Giandujotto è uno dei simboli più golosi di Torino, oltre a essere uno dei cioccolatini più buoni e ‘peccaminosi’ d’Italia...
— Mario Fongo – Il Panatè
Asti
Asti
Mario Fongo, con la sua verve e il suo sorriso, ha una passione incontenibile per il proprio lavoro di panatè (panettiere)...
— Krumiri Rossi
Casale Monferrato (AL)
Casale Monferrato (AL)
I Krumiri sono fra i biscotti più noti e apprezzati d’Italia: chi non riconosce – infatti – la loro strana forma ‘a gobba di dromedario’?
— Mario Fongo – Il Panatè
Asti
Asti
Le lingue delle suocere sono lunghe, così lunghe che Mario Fongo le ha ‘prese in prestito’ per battezzare una propria golosa creazione.
— Caseificio Rosso
Pollone (BI)
Pollone (BI)
Il formaggio Maccagno prende il proprio nome dall’omonimo alpeggio, sito nel comune Alagna Valsesia, a 2.200 metri di quota.
— Agrimontana
Loc. Ponte della Sale – Borgo San Dalmazzo (CN)
Loc. Ponte della Sale – Borgo San Dalmazzo (CN)
I marroni canditi, una preparazione di alta pasticceria francese dell’Ottocento, i famosi marron glacé, sono una autentica delizia...
— Azienda Agricola Il Casone
Isola Sant’Antonio (AL)
Isola Sant’Antonio (AL)
Lungo il corso del fiume Po ci sono numerose coltivazioni di meloni: l’acqua e la terra di origine alluvionale ne favoriscono la coltivazione...
— Cascina Raflazz
Paroldo (CN)
Paroldo (CN)
Murazzano è un paesino dell’Alta Langa, di neanche mille abitanti. Eppure, qui e nei territori vicini, si produce uno dei formaggi più buoni e rari dell’intera regione: il Murazzano.
— Macelleria Ribetto
Perosa Argentina (TO)
Perosa Argentina (TO)
In Val Pellice, la patria dei Valdesi, si produce da sempre un particolare salume che la tradizione narra sia di antica origine occitana. Si tratta della Mustardela...
— Macelleria Marabelli Claudio
Coggiola (BI)
Coggiola (BI)
In Piemonte la tradizione dei salumi cotti è particolarmente radicata. A questa famiglia di insaccati appartiene anche la Paletta di Coggiola.
— AtelieReale
Cervere (CN)
Cervere (CN)
L’Italia è la patria dei panettoni e delle colombe. Ma la capitale assoluta di questo regno è a Cervere, nell’AtelieReale di Gian Piero Vivalda...
— Al Mülin d’Barot
Lanzo Torinese (TO)
Lanzo Torinese (TO)
Le Paste di meliga sono biscotti a base di farina di mais, tipiche del territorio di Mondovì e di Torino.
— Consorzio del Porro di Cervere
Cervere (CN)
Cervere (CN)
In inverno, quando manualmente si procede al raccolto, il Porro di Cervere è di color avorio, e morbidissimo.
— Consorzio di tutela e promozione del Crudo di Cuneo Dop
Cuneo
Cuneo
È una produzione di qualità e di nicchia quella del Prosciutto Crudo di Cuneo, una delizia dell’arte norcina che si ottiene solo da cosce selezionate e solo nelle province di Cuneo, Asti e in 54 comuni della zona Sud del Torinese.
— Azienda Agricola Accusani Nilvana
Cartosio (AL)
Cartosio (AL)
La Robiola di Roccaverano è uno dei formaggi più buoni prodotti in Piemonte. Prende il nome dall’omonimo paese ove, secondo la tradizione, ha avuto origine questo delizioso latticino.
— Salumificio Avenatti
Feletto (TO)
Feletto (TO)
Sì, è proprio uno strano insaccato il Salampatata: un salume di origine canavesana che combina patate bollite e trito di carne di maiale...
— Salumeria Felicina
Bra (CN)
Bra (CN)
Si chiama salsiccia ma in effetti non è una vera salsiccia, nel senso che il pesto con il quale viene riempito il budello non è di carne suina, ma di carne bovina...
— Pasticceria Drai
Vicoforte (CN)
Vicoforte (CN)
I Santuariesi (nome che ricorda il maestoso Santuario di Vicoforte) sono delle autentiche golosità.
— Agostino Bertelli
Gavi (AL)
Gavi (AL)
A Gavi c’era una antica usanza: preparare, con le parti di risulta della macellazione, la Testa in cassetta.
— Porta Paolo Canelin di Verdese Giovanni
Fraz. Visone – Acqui Terme (AL)
Fraz. Visone – Acqui Terme (AL)
In una frazione di Acqui Terme – Visone – Giovanni Verdese produce dal 1948 (secondo gli insegnamenti appresi dal nonno e dallo zio) il miglior torrone che si possa mangiare.
— Giordanino 1912
Asti
Asti
Entrare nella pasticceria Giordanino, con i suoi eleganti decori in stile Liberty, è come fare un passo indietro nel tempo sino al 1912: data di apertura di questa vera e propria istituzione astigiana.
— Le Bancarelle di Elisa
Monforte d’Alba (CN)
Monforte d’Alba (CN)
La torta di Nocciole Tonde Gentili è una delle tante delizie che si possono mangiare in Piemonte.
— Calissano
Alice Bel Colle (AL)
Alice Bel Colle (AL)
La cantina Calissano porta avanti la tradizione del Vermouth con dedizione e orgoglio, in entrambe le versioni: rosso e bianco.
— Inalpi
Moretta (CN)
Moretta (CN)
Lo yogurt è ultima sfida, in ordine di tempo, di Inalpi, la storica azienda casearia della famiglia Invernizzi...




