Vini
— La Valle
Località Volpe, 8
Sommariva Perno (CN)
Località Volpe, 8
Sommariva Perno (CN)
«900»: ma il numero non fa riferimento al secolo appena passato. È invece il tempo di stagionatura, circa due anni e mezzo, della coscia suina prodotta dall’azienda agricola La Valle.
— Paolo Conterno
Località Ginestra, 34
Monforte d’Alba (CN)
Località Ginestra, 34
Monforte d’Alba (CN)
A Mont è un Langhe Nebbiolo archetipico perché riesce a esprimere tutto il carattere dell’uva Nebbiolo e del territorio langarolo senza caricature, senza pesantezze, senza estrazioni eccessive.
— Moriondo Virginio
Via Giuseppe Saracco, 15
Mombaruzzo (AT)
Via Giuseppe Saracco, 15
Mombaruzzo (AT)
È la fase dell’impastato a donare agli Amaretti la loro straordinaria consistenza, morbida e friabile, e l’inconfondibile gusto amaro-dolce.
— Delizie sotto l’Arco
Via Vittorio Emanuele, 41
Cherasco (CN)
Via Vittorio Emanuele, 41
Cherasco (CN)
È Fabio Gerlotto, maestro panettiere e pasticciere di fama e capacità comprovata, ad avere creato questa bontà che ammalia per soavità di profumo e gusto intenso.
— Tenuta della Cascinassa
Via Cascinassa, 2
Pozzol Groppo (AL)
Via Cascinassa, 2
Pozzol Groppo (AL)
Naso definito e ampio fra fiori bianchi e gialli, frutta a polpa e tocchi agrumati che si fondono a sensazioni erbacee e a una sottile ma ben percepibile verticalità...
— Gaja
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
Il Barbaresco esiste, ed è divenuto celebre nel mondo, grazie alla famiglia Gaja. E ancora oggi il loro Barbaresco è il vessillo della denominazione: la bottiglia par excellence dell’‘altra Langa’.
— Luigi Pira
Via XX Settembre, 9
Serralunga d’Alba (CN)
Via XX Settembre, 9
Serralunga d’Alba (CN)
Da vigne di venticinque anni, piantate a quattrocento metri su suolo calcareo-argilloso, con esposizione Sud-Ovest, nasce questa Barbera d’Alba Superiore...
— G.D. Vajra
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Il vino, che fa quattro mesi in botte grande di Slavonia, pare «baroleggiare» (così chiosa Aldo Vaira, citando un modo di dire dei vecchi contadini di questi bricchi) tanto è piacevole e fine.
— Bartolo Mascarello
Via Roma, 19
Barolo (CN)
Via Roma, 19
Barolo (CN)
Maria Teresa Mascarello, figlia del ‘mitico’ Bartolo, non ha mai tradito la lezione paterna, anche quando in Langa si era fatta largo la moda del Barolo ‘moderno’...
— Cascina Fontana
Vicolo della Chiesa, 2
Loc. Perno – Monforte d’Alba (CN)
Vicolo della Chiesa, 2
Loc. Perno – Monforte d’Alba (CN)
...bella la freschezza, bella la sapidità, intrigante il tannino, cesellata la struttura polialcolica. In un quadro di equilibrio che si dipana in fine di bocca con pulizia e lunghezza.
— G.D. Vajra
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
La cantina G.D. Vajra – partendo dal suo Barolo Albe – produce un grande Barolo Chinato, dai profumi di rosa, ciliegia, arancia amara ed erbe tagliate.
— Associazione Produttori Formaggio Bettelmatt
Località Bagni, 20
Crodo (VB)
Località Bagni, 20
Crodo (VB)
Sono solo nove gli alpeggi, in Val Formazza, ove si produce il Bettelmatt, uno dei formaggi più buoni del nostro Paese.
— Le Piane
Piazza Giacomo Matteotti, 2
Boca (NO)
Piazza Giacomo Matteotti, 2
Boca (NO)
A Boca, all’ombra dell’imponente santuario, la cantina Le Piane produce un Boca di grande qualità, frutto di un uvaggio di Spanna e Vespolina (rispettivamente 85% e 15%).
— Antoniotti
Vicolo Antoniotti, 5
Fraz. Casa del Bosco – Sostegno (BI)
Vicolo Antoniotti, 5
Fraz. Casa del Bosco – Sostegno (BI)
Bramaterra è una delle denominazioni del Nord Piemonte ove la Spanna – così qui si chiama il Nebbiolo – dà vini di grande fascino: freschi ed eleganti, ma pure profondi e longilinei.
— Cavallotto – Tenuta Bricco Boschis
Via Alba-Monforte, 104
Castiglione Falletto (CN)
Via Alba-Monforte, 104
Castiglione Falletto (CN)
...esemplare è Bricco Boschis, prodotto nell’omonima vigna di Castiglione Falletto, dalla cantina Cavallotto.
— Accornero Vini
Cà Cima, 1
Vignale Monferrato (AL)
Cà Cima, 1
Vignale Monferrato (AL)
La famiglia Accornero coltiva uva dalla fine dell’Ottocento e vinifica in proprio da ormai settant’anni...
— Braida Giacomo Bologna
Strada Provinciale 27, 9
Loc. Ciappellette, 9 – Rocchetta Tanaro (AT)
Strada Provinciale 27, 9
Loc. Ciappellette, 9 – Rocchetta Tanaro (AT)
La cantina fondata da Giacomo Bologna ha avuto – e tuttora ha – un enorme merito: l’aver fatto conoscere al mondo le potenzialità della Barbera.
— Giovanni Almondo
Via San Rocco, 26
Montà (CN)
Via San Rocco, 26
Montà (CN)
Bricco delle Ciliegie è, probabilmente, il miglior Arneis che si possa bere. E c’è più di una ragione...
— G.D. Vajra
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Nella gamma della cantina G.D. Vajra c’è un’etichetta che, in un certo senso, ‘rappresenta’ e ‘riassume’ l’epopea della famiglia Vaira: il Barolo Bricco delle Viole.
— Azienda Agricola Azelia
Via Alba Barolo, 143
Castiglione Falletto (CN)
Via Alba Barolo, 143
Castiglione Falletto (CN)
Da una vigna di meno di un ettaro, posta a Serralunga d’Alba, con piante di cento e più anni, Barolo Bricco Voghera Riserva è la massima espressione della filosofia del ‘tempo debito’ di Azelia.
— Roberto Voerzio
Località Cerreto, 7
La Morra (CN)
Località Cerreto, 7
La Morra (CN)
Roberto Voerzio è uno dei produttori che più ha creduto nel rinnovamento del Barolo. I suoi vini sono un miracolo di precisione e longevità...
— Azienda Agricola Giuseppe Rinaldi
Via Monforte, 3
Barolo (CN)
Via Monforte, 3
Barolo (CN)
Nonostante il rischio di essere banali anche noi, scriviamo che il miglior Brunate (celeberrima vigna di La Morra) che si possa bere è quello prodotto dalla cantina Giuseppe Rinaldi...
— Poderi Aldo Conterno
Località Bussia, 48
Monforte d’Alba (CN)
Località Bussia, 48
Monforte d’Alba (CN)
È un vino che va aperto per tempo, va ossigenato e, con calma, va lasciato esprimersi. Racconterà storie affascinanti, conquistando il cuore...
— Parusso
Località Bussia, 55
Monforte d’Alba (CN)
Località Bussia, 55
Monforte d’Alba (CN)
Barolo Vigna Munie Riserva nasce da una selezione di uve Nebbiolo della prestigiosa Vigna Munie, all’interno del celeberrimo cru Bussia, a Monforte d’Alba.
— Cantina Produttori di Carema
Via Nazionale, 32
Carema (TO)
Via Nazionale, 32
Carema (TO)
Fra i Nebbioli del Nord, quello prodotto a Carema è sempre stato il più defilato. Un peccato perché, benché la denominazione sia piccola, i vini sono di notevole godibilità.
— Azienda Agricola Azelia
Via Alba Barolo, 143
Castiglione Falletto (CN)
Via Alba Barolo, 143
Castiglione Falletto (CN)
La 2020 è la prima annata prodotta perché, benché le viti fossero state piantate alla fine degli anni Ottanta, erano ancora troppo giovani per esprimere appieno questo cru.
— Gaja
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
Via Torino, 18
Barbaresco (CN)
L’annata 1998 è sublime: un’apoteosi del nobile vitigno bordolese nella terra dei bricchi...
— Paolo Conterno
Località Ginestra, 34
Monforte d’Alba (CN)
Località Ginestra, 34
Monforte d’Alba (CN)
Ginestra Riserva è indubitabilmente il miglior Ginestra che si possa bere.
— Conterno Fantino
Via Ginestra, 1
Monforte d’Alba (CN)
Via Ginestra, 1
Monforte d’Alba (CN)
Fra gli interpreti di Ginestra – vigna celeberrima di Monforte d’Alba – un ruolo di rilievo spetta senza dubbio alla cantina Conterno Fantino...
— Marchesi di Grésy – Tenute Cisa Asinari
Strada della Stazione, 21
Loc. Martinenga – Barbaresco (CN)
Strada della Stazione, 21
Loc. Martinenga – Barbaresco (CN)
Fra le quattro etichette di vino bianco spicca Grésy Langhe Chardonnay: un vino di grande struttura che è un’interpretazione piemontese del classico bianco di Borgogna.
— Ettore Germano
Località Cerretta, 1
Serralunga d’Alba (CN)
Località Cerretta, 1
Serralunga d’Alba (CN)
Hérzu colpisce al naso per le note minerali legate al mondo degli idrocarburi e per la soave frutta a polpa...
— G.D. Vajra
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
Piazza della Vite e del Vino, 1
Barolo (CN)
La Freisa è un vitigno antico, tipico delle Langhe. È il parente più prossimo del Nebbiolo con il quale condivide circa il 50% del patrimonio genetico.
— Vite Colte
Via Bergesia, 6
Barolo (CN)
Via Bergesia, 6
Barolo (CN)
La Luna e i Falò (il nome deriva dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese) è una selezione di uve Barbera provenienti da vigneti con terreni e microclimi diversi.
— Montalbera
Via Montalbera, 1
Castagnole Monferrato (AT)
Via Montalbera, 1
Castagnole Monferrato (AT)
...è prodotto unicamente con uve Ruché, raccolte a maturazione ottimale, eccetto una parte, circa il 20%, vendemmiata sovramatura...
— Cascina Ca’ Rossa
Località Cascina Ca’ Rossa, 56
Canale (CN)
Località Cascina Ca’ Rossa, 56
Canale (CN)
Considerata fra gli interpreti migliori della denominazione Roero, la cantina Cascina Ca’ Rossa propone una gamma di vini di qualità, a base dei due vitigni tipici del territorio: Nebbiolo e Arneis.
— Proprietà Sperino
Via Orolungo, 38
Lessona (BI)
Via Orolungo, 38
Lessona (BI)
La cantina Proprietà Sperino da molti anni si sta impegnando nella valorizzazione del Lessona, denominazione del Nord Piemonte celebre per i suoi vini a base di Spanna.
— Poderi Gianni Gagliardo
Borgata Serra dei Turchi, 88
La Morra (CN)
Borgata Serra dei Turchi, 88
La Morra (CN)
Grande piacevolezza, fra accenni di rosa e geranio, al naso, accompagnati da frutta, a tratti in confettura, e da una verticalità imponente.
— Comm. G.B. Burlotto
Via Vittorio Emanuele II, 28
Verduno (CN)
Via Vittorio Emanuele II, 28
Verduno (CN)
La storica cantina Comm. G.B. Burlotto è una delle più reputate di Langa, e l’interprete massimo del Barolo di Verduno.
— Vietti
Piazza Vittorio Veneto, 5
Castiglione Falletto (CN)
Piazza Vittorio Veneto, 5
Castiglione Falletto (CN)
La collina Monvigliero è il cru più prestigioso del comune di Verduno, e in assoluto uno dei migliori di tutta la denominazione Barolo.
— Saracco
Via Circonvallazione, 6
Castiglione Tinella (CN)
Via Circonvallazione, 6
Castiglione Tinella (CN)
Il Moscato d’Asti è uno dei vini più delicati e affascinanti che si possano bere...
— Poderi Oddero
Borgata Tetti, 28
La Morra (CN)
Borgata Tetti, 28
La Morra (CN)
Sedici mesi di invecchiamento per questa Barbera, piena e sontuosa, firmata da Poderi Oddero.
— Pio Cesare
Via Cesare Balbo, 6
Alba (CN)
Via Cesare Balbo, 6
Alba (CN)
Ornato è stato, nella storia della denominazione Barolo, uno dei primi cru prodotti. E in assoluto il primo per la cantina Pio Cesare, una delle aziende storiche di Langa.
— Produttori del Barbaresco
Via Torino, 54
Barbaresco (CN)
Via Torino, 54
Barbaresco (CN)
La cantina Produttori del Barbaresco (fondata dall’allora parroco del paese nel 1958) detiene numerosi primati.
— Forteto della Luja
Regione Candelette, 4
Loazzolo (AT)
Regione Candelette, 4
Loazzolo (AT)
Sì, segnaliamo un vino del 1987 perché Piasa Rischei Loazzolo (al momento fuori con l’annata 2021) è un vino da meditazione capace di attraversare i decenni senza perdere né smalto né fascino.
— Bruno Rocca – Azienda Agricola Rabajà
Strada Rabajà, 60
Barbaresco (CN)
Strada Rabajà, 60
Barbaresco (CN)
La famiglia Rocca abita Rabajà da lungo tempo. Conosce questo celebre cru di Barbaresco molto bene e ne dà una interpretazione limpida ed espressiva.
— Elvio Cogno
Località Ravera, 2
Novello (CN)
Località Ravera, 2
Novello (CN)
La cantina Elvio Cogno ha sede a Novello. Qui il cru più reputato è Ravera: l’azienda ne possiede più di due ettari, piantati a poco meno di quattrocento metri d’altitudine, con esposizione Sud-Est.
— Poderi Gianni Gagliardo
Borgata Serra dei Turchi, 88
La Morra (CN)
Borgata Serra dei Turchi, 88
La Morra (CN)
Il bouquet è di grande bellezza: tanti i sentori floreali, intervallati da note di lampone e di grafite. La bocca si muove con coerenza...
— Brezza
Via Lomondo, 4
Barolo (CN)
Via Lomondo, 4
Barolo (CN)
Sarmassa è un Barolo di enorme fascino perché riesce ben a cogliere, cesellando con attenzione, tutta l’anima di questo cru che poggia su marne di Sant’Agata fossili.
— Vinchio Vaglio
Regione San Pancrazio, 1
Vinchio (AT)
Regione San Pancrazio, 1
Vinchio (AT)
È un vino guerriero: nobile, strutturato, possente, decisamente complesso, senza però eccessi nella concentrazione.
— Torraccia del Piantavigna
Via Romagnano, 69/A
Ghemme (NO)
Via Romagnano, 69/A
Ghemme (NO)
Vigna Pelizzane nasce dalle migliori uve Nebbiolo vendemmiate nel vigneto più vocato della proprietà, completate da una piccola quota di Vespolina.
— Brezza
Via Lomondo, 4
Barolo (CN)
Via Lomondo, 4
Barolo (CN)
Vigna Santa Rosalia è una grande espressione di Nebbiolo d’Alba. Viene prodotto dalla cantina Brezza, una delle cantine storiche di Barolo, nata nel 1885...
— Vietti
Piazza Vittorio Veneto, 5
Castiglione Falletto (CN)
Piazza Vittorio Veneto, 5
Castiglione Falletto (CN)
...in bocca è fresco e acido, con un corpo possente e agile al contempo, e un tannino ancora percepibile, seppur già levigato. Il finale è intenso ed equilibrato.
— Azienda Agricola Giacomo Fenocchio
Loc. Bussia, 72
Monforte d’Alba (CN)
Loc. Bussia, 72
Monforte d’Alba (CN)
Lo stile di vinificazione è quello tradizionale: legni grandi, lunghe macerazioni e dichiarato «rispetto per il lavoro dei nostri antenati e la volontà di continuare questa tradizione».
— Enrico Serafino
Corso Asti, 5
Canale (CN)
Corso Asti, 5
Canale (CN)
Nel calice è intenso, cremoso, complesso e, al tempo stesso, piacevolmente fresco...




